Il giudizio massimo che alcune agenzie specializzate nella valutazione del credito attribuiscono alla solvibilità di un emittente
Il giudizio massimo che alcune agenzie specializzate nella valutazione del credito attribuiscono alla solvibilità di un emittente
Coefficiente che esprime l'attitudine di un titolo a variare indipendentemente dal mercato di riferimento.
Si intende la vendita a termine di titoli non posseduti in attesa di un ribasso delle quotazioni.
Numero di attività finanziarie che partecipano ad un movimento di mercato. Con un’ampiezza in diminuzione, un rialzo è da considerarsi sospetto. Un ribasso che presenta sempre meno titoli con tendenza negativa potrebbe essere prossimo ad un’inversione di tendenza.
Analisi delle caratteristiche economiche, patrimoniali e finanziarie di un’impresa, di un mercato o di una valuta. Tramite l’analisi fondamentale è possibile individuare le attività finanziarie che presentano una discrepanza tra prezzo e valore.
Disciplina che studia il comportamento delle attività finanziarie tramite lo studio dei grafici. Serie storiche relative prezzi di mercato e Volumi delle transazioni rappresentano elementi fondamentali dell’analisi tecnica.
Paesi membri dell’Unione Europea che adottano l’Euro come valuta ufficiale. Al 2014 fanno parte dell’Area Euro 18 Paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna (euro-12), Slovenia (euro-13), Cipro, Malta, Slovacchia e Estonia (euro-17) e Lettonia (euro-18).
Soprannome del Dollaro Australiano. In particolare con il termine Aussie si indica il cambio tra il Dollaro Australiano e il Dollaro Americano (AUD/USD).
Preferenza di un agente economico per un ammontare certo più che per uno aleatorio. L’avversione al rischio rappresenta il sentiment prevalente nelle fasi di turbolenza dei mercati.
Nell’ambito della struttura dei prezzi dei contratti future, la fase di Backwardation indica una situazione in cui i prezzi forward sono inferiori al prezzo spot. In backwardation è possibile ottenere un rendimento positivo, il cosiddetto “rendimento roll”, sostituendo il contratto in scadenza con uno nuovo (differenza tra il valore del contratto in essere e quello dei periodi successivi). La fase contraria è detta Contango.
Organizzazione governativa o semigovernativa che gestisce la politica monetaria di un Paese. A titolo di esempio, nella Zona Euro l’istituto centrale è la Banca Centrale Europea, negli Stati Uniti abbiamo la Federal Reserve e in Giappone la Bank of Japan.
La Banca Mondiale, nata dagli accordi di Bretton Woods con il nome "Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo", è un’istituzione creata per agevolare il processo di ricostruzione post-bellico in Europa e Giappone. Negli anni l’ambito di intervento è stato esteso ad Africa, Asia e America Latina.
Bandiera
La Bandiera è una figura di continuazione del trend caratterizzata da linee di supporto e resistenza parallele.
Tecnica di rappresentazione grafica dei prezzi di mercato. In genere vengono indicati fino a quattro valori (open, high; low, close) per ogni periodo di riferimento (giorno, settimana, mese).
Aggregato che comprende le passività della Banca Centrale: il Circolante e le Riserve Bancarie.
Unità di misura, corrispondente a un centesimo di punto percentuale, ossia lo 0,01%.
Operatore che punta su un calo dei prezzi di una determinata attività finanziaria. Il prezzo di un’attività finanziaria tende a scendere quando sul mercato sono presenti più orsi che compratori (tori).
Fase ribassista del mercato (bear = orso).
Segnale che indica un’inversione di tendenza del mercato da toro a orso, ma che si manifesta poi inesatto.
Il Beige Book è un report elaborato dalla Federal Reserve con i dati forniti dai Distretti Federali sullo stato di salute dell’economia statunitense. È pubblicato 8 volte all’anno e il nome deriva dal colore della copertina.